Morelli, divorzio e la rinascita: un nuovo MeetUp “Zurigo e Svizzera Tedesca”

La figura di Salvatore Morelli è poco conosciuta in Italia. Perfino a Lecce, città che lo ha adottato, in pochi conoscono il più grande difensore dei diritti delle donne, come venne definito dalle suffragette americane.  Scrittore e deputato, fu grande sostenitore dell’importanza dell’educazione, della libertà delle donne e della semplificazione (“snellezza”) della burocrazia.

Nel 1860 tratteggia le linee politiche di questa visione già nella rivista mazziniana fondata a Lecce (“Il Dittatore”). Nel 1869 scrive “La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale” in cui non solo anticipa il lavoro di J.S. Mill, delineando i tratti di una società moderna in cui la donna è centrale e per cui “la causa della donna è la causa dell’umanità”.Già nel 1877 la legge n. 4176 che porta il suo nome, ed approvata dal Parlamento Italiano, riconosce il principio di capacità giuridica delle donne, di essere testimoni negli atti normati dal Codice civile. Il suo operato porta così all’ammissione delle donne ai primi due anni del Ginnasio, garantendo un’istruzione moderna, gratuita e obbligatoria per tutti.
Nel 1878 propone una prima legge sul divorzio che non vede la luce. Ci riprova dopo due anni, con il medesimo risultato. I tempi saranno maturi quasi un secolo dopo, quando sul finire del 1970 con la legge Fortuna-Baslini, lo scioglimento del matrimonio divenne legge dello Stato. In tanti provano ad abrogare attraverso il referendum un dovere-diritto della coppia. Che in quegli anni é soprattutto un diritto per la donna.
L’articolo 1 della legge afferma che «il giudice pronuncia lo scioglimento del matrimonio […] quando […] accerta che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita».

I divorzi e le separazioni avvengono in diversi ambiti e spesso non solo interpersonali. In psicologia, l’abbandono di una persona amata richiede tempo, è un processo psicologico complesso e per certi versi analogo all’elaborazione del lutto di una persona cara. L’evoluzione del piano esistenziale si realizza poi durante una fase di rinascita, in cui l’individuo si trasforma, arricchisce ed evolve¹.

I MeetUp degli “Amici di Beppe Grillo”  sono gruppi nati ben prima della rappresentanza attiva in Parlamento. Sono gruppi di persone, con il desiderio e la voglia di sviluppare argomenti e attività a supporto dei cittadini, per aiutarli a comprendere meglio la società complessa in cui viviamo. E a proporre soluzioni. Soluzioni che vengono dai cittadini, che per primi sperimentano tali problemi sulla propria pelle. E sono pensati a carattere locale, soprattutto per l’Italia.

Sono convinto che Morelli li avrebbe amati!

All’estero tuttavia, il carattere locale ha meno senso, visto che i problemi degli Italiani all’estero non differiscono da città a città, bensì da nazione a nazione. O al massimo da regione a regione, se la complessità della nazione che li ospita è tale da richiedere tale differenziazione.
È chiaro che i problemi degli italiani in Svizzera è differente rispetto agli italiani in Gran Bretagna. Non parliamo poi degli italiani in Venezuela o in Congo.  Tuttavia, ci sono una serie di problematiche molto comuni: dal voto all’estero all’impatto sulla tassazione di alcuni beni (per esempio, la casa).

Come in ogni rappresentazione umana, anche qui si possono presentare problemi di mancanza “di comunione spirituale e materiale”.

È per questo che in questi giorni, riscontrate tali inconciliabili differenze, si è deciso di fondare a Zurigo un nuovo MeetUp: “Zurigo e Svizzera tedesca”, in cui persone di buona volontà hanno deciso di mettere le proprie forze al servizio degli italiani all’estero, anziché occuparsi di lotte intestine, spesso con risvolti personalistici e non sempre comprensibili.

Chi ha visitato o vissuto in Svizzera ben conosce le differenze tra la Svizzera tedesca, quella francese e quella italiana. Non c’è una regione migliore dell’altra, ma semplicemente sono differenti. È chiaro che l’idea del MeetUp è di federarsi con i MeetUp Romandi e Italiani per affrontare al meglio problematiche comuni e parlare con una sola voce poi a livello europeo.

Per questo motivo, tutte le donne e gli uomini di buona volontà, sono chiamati a raccolta a supportare il nuovo MeetUp “Amici di Beppe Grillo – Zurigo e Svizzera Tedesca”, a partecipare, mettersi al servizio, a proporre e sviluppare argomenti, con spirito critico e con un buon bagaglio di umiltà.

Vi aspettiamo in tanti, siamo qui
A riveder le stelle!

14 Maggio 2018

Antonio Solazzo

Quando la tempesta sarà finita,
probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo.
Anzi, non sarai neanche sicuro sia finita per davvero.
Ma su un punto non c’è dubbio.
Ed è che tu, uscito da quel vento,
non sarai lo stesso che vi è entrato.

Kafka sulla Spiaggia di Murakami Harumi

¹Bowlby J. (1999), Attaccamento e perdita, Bollati Boringhieri, Torino
 Kübler-Ross (1976), La morte e il morire, Cittadella Editrice

Photo Credits to Byphotoz di Gloria Bressan

Antonio Solazzo